Prima di un confronto tra i due modelli di linguaggio naturale con intelligenza artificiale (AI),, ChatGPT vs Google Bard, è importante capire cosa sia effettivamente ogni singolo modello. Da dove ChatGPT ottiene le informazioni e come le elabora per fornire risposte in un linguaggio naturale. Qual è il modello linguistico alla base di Google Bard e quale dei due modelli di intelligenza artificiale aiuterà di più sia i semplici utenti che le aziende.
contenuto
Sia Bard che ChatGPT sono due modelli di linguaggio naturale, si basano sull'intelligenza artificiale e sono in grado di generare testi complessi in un'impostazione naturale, molto vicina a quella umana. Tuttavia, ci sono differenze molto grandi tra i due modelli. ChatGPT contro Google Bard. Dall'aggiornamento delle fonti di informazione alle capacità, entrambi i modelli presentano vantaggi e svantaggi.
Cos'è ChatGPT e a cosa serve?
ChatGPT è un modello linguistico AI (Intelligenza Artificiale)., basato su un'architettura di rete neurale, che può essere utilizzata per generare testo. Il modello è sviluppato dalla società OpenAI e verrà lanciato ufficialmente il 30 novembre 2022.
nome “Chatgpt” è fondamentalmente composto dalla parola “chiacchierata” e l'acronimo “GPT“. Cioè un'interfaccia attraverso la quale l'utente può comunicare (chattare) con le famiglie di modelli intelligenza artificiale GPT (Generative Pre-trained Transformer), sviluppato da OpenAI.
ChatGPT è addestrato su un'enorme quantità di dati ed è in grado di produrre testi coerenti e naturali in una varietà di domini, senza intervento umano. I testi possono contenere informazioni su quasi tutto ciò che l'utente desidera sapere. ChatGPT ha la capacità di creare composizioni che contengono parametri di riferimento stabiliti dall'utente, di risolvere problemi complessi di matematica, fisica e persino di comprendere e generare codice in vari linguaggi di programmazione. Pertanto, ChatGPT è in grado di apprendere dai modelli linguistici, riconoscere modelli e strutture linguistiche e generare nuovi testi basati su questi modelli, senza intervento umano.
I set di dati su cui viene addestrato ChatGPT vengono aggiornati periodicamente, ma non lo sono “aggiornato”. Fino a un mese fa, ad esempio, ChatGPT non offriva alcuna informazione sul sistema operativo Windows 11. Il set di dati su cui è stato addestrato era precedente al lancio di Windows 11.
Al momento ChatGPT non può fornire informazioni su eventi avvenuti dopo il 2021.
Pertanto, ChatGPT è considerato un modello forte di AI nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
API ChatGPT
Una caratteristica fondamentale in ChatGPT vs Google Bard, è il supporto API (Application Programming Interface). La vera forza di ChatGPT non sta nel servizio di chat disponibile su chat.openai.com, ci in ChatGPT API.
Di ChatGPT API, agli sviluppatori viene offerto il supporto per integrare l'intelligenza artificiale offerta da ChatGPT in applicazioni web, applicazioni per iOS, Android o PC.
La prima integrazione su larga scala di GPT è avvenuta di recente, quando Microsoft ne ha annunciato il lancio Copilota di Microsoft 365. La funzionalità attraverso la quale le applicazioni della suite Microsoft 365 possono eseguire attività complesse in base ai requisiti di testo dell'utente. Quindi, le capacità Excel, Word, PowerPoint, Outlook, OneNote e altre applicazioni Office vengono sfruttate in una percentuale pari quasi al 100%, senza che l'utente sia esperto.
I rischi a cui è esposta l'umanità con ChatGPT
A meno di tre mesi dal suo lancio ufficiale (30 novembre 2022), ChatGPT è letteralmente diventata motivo di preoccupazione per molte persone che lavorano in una vasta gamma di settori. Il timore principale è la perdita di posti di lavoro, con l'automazione e l'implementazione del GTP in sempre più attività che fino a ieri venivano svolte con le risorse umane.
Secondo un recente rapporto presentato dagli economisti, oltre 300 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti e in Europa potrebbero scomparire con l’automazione di molti settori di attività. Questa cifra rappresenta il 18% di tutti i posti di lavoro a livello mondiale e gli effetti maggiori si faranno sentire nelle economie avanzate.
Non saranno interessati i lavori che richiedono impegno fisico, che si svolgono all’aperto e che non richiedono l’uso del computer. Edilizia, interior design, agricoltura, servizi di pubblica utilità e simili.
ChatGPT contro Google Bard
Bard è un chatbot sviluppato da Google, che utilizza l'intelligenza artificiale per generare risposte alle domande degli utenti. Prima di vedere le differenze tra ChatGPT e Google Bard, vediamo su cosa si basa questo chatbot di Google.
Cos'è Google Bard?
Google Bard è basato sulla tecnologia Modello linguistico per applicazioni di dialogo (LaMDA) da Google. LaMDA è stato costruito su Transformer, l'architettura di rete neurale di Google lanciata nel 2017. La parte interessante è che Google ha lanciato Transformer come open source, diventando così la base per altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, incluso il modello linguistico GPT-3 utilizzato nel ChatGPT di OpenAI.

Bard è addestrato a domande e risposte che sembrano naturali nella conversazione. Invece di fornire semplicemente un elenco di risposte, fornisce il contesto per le risposte. È inoltre progettato per aiutare con le domande di follow-up
Se ChatGPT è disponibile in oltre 20 lingue, Google Bard è disponibile solo in inglese, per gli utenti negli Stati Uniti. Al momento questo strumento dotato dell'intelligenza artificiale di Google è in fase sperimentale, ma ci aspettiamo che nel prossimo futuro il servizio sarà disponibile in quasi tutti i paesi in cui Google è presente.
Le differenze tra Google Bard e ChatGPT
Al momento Bard non può offrire soluzioni a problemi di matematica e fisica, non può creare testi molto complessi e non può generare righe di codice nelle risposte, come fa ChatGPT. Tuttavia, se desideri informazioni aggiornate, Google Bard può fornirtele.
Se ChatGPT viene addestrato su set di dati vecchi di mesi, Google Bard ha le informazioni più aggiornate e può fornire risposte pertinenti alla realtà attuale.
In termini di conversazioni via chat, ChatGPT è di gran lunga superiore. Ha la capacità di ricordare le ultime 3.000 parole della discussione, quindi puoi riportare molto facilmente nella conversazione un argomento discusso in precedenza. Potete così avere la sensazione che dall'altra parte della conversazione ci sia una mente umana che vi offre risposte e potete avere discussioni naturali.
Le risposte ai requisiti degli utenti sono molto diverse per i due modelli di IA. Mentre ChatGPT non è in grado di fornire informazioni attuali, Google Bard non è programmato per fornire risposte e soluzioni, ad esempio: problemi di matematica, fisica, codice.
“Bard can’t help you with coding just yet. Bard is still learning to code, and responses about code aren’t officially supported for now.“
Un'altra grande differenza è l'API. Se intendete integrare l'intelligenza artificiale di Bard nelle vostre applicazioni, c'è ancora da aspettarselo.
Etica – Bard contro ChatGPT
In termini di etica, OpenAI è lontana da questo valore. Mentre Bard fornisce nelle risposte citate la fonte delle informazioni, ChatGPT utilizza tutti i dati esistenti su Internet, senza dire esattamente dove sono stati raccolti. È vero che ChatGPT non utilizza citazioni da pagine web, ma apprende solo dalle informazioni pubblicate su di esse, ma molte informazioni sono documentate da determinati autori.
ChatGPT non solo fornisce risposte a domande e soluzioni a problemi, ma crea anche contenuti. Quello che non puoi fare con Google Bard è creare una composizione o scrivere un libro dalla A alla Z. Con ChatGPT puoi creare composizioni molto ben sviluppate, puoi dare “copia & impasto” a un problema di matematica o fisica e lo risolverà in pochi secondi. Con spiegazioni esatte su come è arrivato alla risposta finale. Ma c'è un piccolo inconveniente con ChatGPT. Proprio come il linguaggio dietro ChatGPT si basa sull’addestramento dell’intelligenza artificiale, anche il cervello umano si sviluppa allo stesso modo. Attraverso la formazione.
Lo sviluppo della creatività della mente umana sarà messo a dura prova e presto entrerà in un’era a dir poco pericolosa.
Conclusione
Google Bard, nonostante offra molte meno funzionalità rispetto a ChatGPT, preserva il fattore umano e aiuta a sviluppare la creatività. Offre risposte coinvolgenti alle domande dell'utente e lo aiuta a imparare cose nuove attraverso la ricerca, l'osservazione e il porre domande.