Caratteri e modalità di scrittura in Word 2003

E font rappresenta una raccolta di caratteri che hanno caratteristiche comuni. Esistono molti tipi di font per i caratteri abituali (dell'alfabeto latino): più dritti, più sottili, più alti, più spessi, ecc. oppure font per simboli matematici, lettere greche, cirilliche, ecc. e questi di vari tipi. Caratteri supportati da Windows sono chiamati caratteri Vero tipo. I caratteri verranno scelti in base a come vengono evidenziati determinati testi. In Word, oltre alla scelta del font desiderato, il metodo di scrittura utilizzato, solitamente chiamato stile font, con riferimento al formato del carattere (normale, grassetto, inclinare, Sottolineare) e la dimensione del carattere. Alcuni esempi di nomi di caratteri: Arial, Corriere Nuovo, Times New Roman E così via. Gli stili di carattere più comunemente utilizzati sono: Regolare, Grassetto, Corsivo, E Grassetto-corsivo. Oltre a questi, alcuni caratteri possono avere stili come Leggero, Molto audace, Pesante E così via La dimensione del carattere viene misurata in punti: … 8, 10, 12 …. (1 punto = 1/72 di pollice). Per formattare i caratteri utilizzati e le loro caratteristiche vengono utilizzate caselle di scorrimento Stile, Font E Dimensione carattere e i pulsanti Grassetto, Corsivo, Sottolineare, dalla barra degli strumenti Formattazione o comando Font del menu Formato.

stealth_19

Dopo averlo avviato in esecuzione, verrà visualizzata una finestra di dialogo contenente tre pagine di opzioni: Font, Spaziatura caratteri E Effetti del testo. Qualsiasi opzione scelta dalla finestra Font o dalla barra degli strumenti Formattazione ha effetto dal momento della sua attivazione fino alla sua disattivazione, specificando altre caratteristiche di formattazione oppure, se è selezionato un blocco di testo, fa riferimento al contenuto di quel blocco. Data la semplicità d'uso, si consiglia di applicare la formattazione dei caratteri ai testi precedentemente selezionati.

stealth_20

Significato dei campi della pagina Font Dalla finestra di dialogo Font è il seguente:

  • lista Font: selezionando il carattere desiderato;
  • lista Stile carattere: selezionando lo stile del carattere scelto;
  • lista Misurare: selezionando la dimensione del carattere scelta;
  • elenco nascosto Font Colore: selezione del colore del carattere (ci sono 16 colori predefiniti);
  • elenco nascosto Stile sottolineato: specificando il tipo di carattere sottolineato: Separare, Solo parole, Raddoppiare, Punteggiato, Spesso, Trattino, Punto trattino, Punto punto tratto, Onda;
  • elenco nascosto Sottolinea il colore: selezione del colore della sottolineatura dei caratteri (ci sono 16 colori predefiniti);
  • gli interruttori Effetti: applicazione di effetti speciali: Barrato, Doppio barrato, Pedice, Apice, Ombra, Contorno, Rilievo, Incidere, Maiuscoletto, Tutto maiuscolo, Nascosto ;
  • il campo Anteprima: visualizzazione del font e delle caratteristiche selezionate;
  • il pulsante Predefinito: cambia le caratteristiche FONT DA modello normale.punto.
stealth_21
stealth_22

Il gruppo di opzioni Spaziatura caratteri consente di specificare la spaziatura del testo (Spaziatura … By) e il suo posizionamento verticale (Posizione … Per), mentre attraverso il gruppo di opzioni Effetti del testo dall'elenco Animazione l'utente può applicare al testo effetti di movimento (E contorno che cambia colore o che ruota, a affezionato che lampeggia ecc.).

Appassionato di tecnologia, scrivo con piacere su stealthsetts.com a partire dal 2006. Ho una ricca esperienza nei sistemi operativi: macOS, Windows e Linux, ma anche nei linguaggi di programmazione e nelle piattaforme di blog (WordPress) e per i negozi online (WooCommerce, Magento, Presashop).

Casa La tua fonte di esso tutorial, suggerimenti utili e notizie. Caratteri e modalità di scrittura in Word 2003
Lascia un commento