Tutti i computer Mac E MacBook sono attualmente dotati di processori Intel. Ciò che molti utenti Mac non sanno è che questi processori non sono stati i primi presenti su un Mac. Sono comparsi sul Mac circa 15 anni fa e sostituiti Processori PowerPC. Questi processori sono comparsi nella fase pionieristica della tecnologia hardware per PC, dall'esigenza di costruire un'architettura affidabile, solida e flessibile per i sistemi operativi. PowerPC è apparso nel 1991 ed è stato creato dall'alleanza Mela, IBM E Motorola(SCOPO).
Ci sono sempre più voci ultimamente, come nell'edizione di quest'anno della Worldwide Developers Conference (WWDC), Apple annuncerà il passaggio dai processori Intel IL BRACCIO(Advanced RISC Machine) per laptop MacBook. Si tratta degli stessi processori presenti su iPhone E iPad.
Forse a prima vista può sembrare un po' strano avere un MacBook con processore iPhone o iPad, ma oggigiorno molti smartphone (non solo iPhone) sono dotati di processori molto più potenti rispetto a molti laptop sul mercato. Il chip A13 dell'iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max, così come dell'iPhone SE, è molto più potente dei processori Intel Core presenti in molti laptop sugli scaffali dei negozi.
Per fare un confronto più accurato, un chip A12 sull'iPad Pro è più potente di un decente Intel Core i5.
Apple non sarebbe la prima azienda a farlo. Samsung e Microsoft utilizzano già da tempo i processori degli smartphone per i laptop.
Passando dai processori Intel a BRACCIO sul MacBook non sarà possibile farlo molto facilmente. Una vera sfida sarà la progettazione di nuove applicazioni per la nuova architettura ARM. In altre parole, le applicazioni attualmente disponibili per MacBook non saranno compatibili con la nuova architettura hardware con ARM. Gli sviluppatori dovranno riprogettare le applicazioni e questo processo richiederà tempo e risorse finanziarie.
Anche il sistema operativo macOS non sarà più compatibile, ma per la nuova generazione di MacBook ARM è molto probabile incontrare un iOS modificato. Come è successo con il sistema operativo iPadOS.
Apple ritiene che i primi modelli di MacBook con processori ARM saranno costruiti nella seconda metà del 2021 e le prime applicazioni disponibili saranno quelle base sviluppate da Apple. Suite iWork, i programmi di montaggio video E audio.
La nuova generazione di MacBook con processori ARM sarà destinata alle persone che necessitano di mobilità sportiva e sarà l'ideale per chi ha bisogno di lavorare sia da casa (Remote Work) che dall'ufficio. La nuova architettura consentirà la realizzazione di una nuova generazione di MacBook ultraportatile e con una durata della batteria più lunga.
Apple non considera (almeno al momento) che i processori ARM saranno presenti sui MacBook Pro. Questi dispositivi rimarranno su Intel per molti anni. Necessitano di elevata potenza di elaborazione, compatibilità con schede video e memorie RAM ad alta frequenza.