Problemi per computer a doppio boot con Windows e Linux dopo un aggiornamento di sicurezza

Se hai un computer sul quale non è più possibile eseguire il dual boot dei sistemi operativi Windows e Linux, non sei l'unico. Un recente aggiornamento di sicurezza di Microsoft ha causato grossi problemi ai computer Windows e Linux con dual-boot.

Microsoft ha rilasciato una patch di sicurezza la scorsa settimana per correggere una vulnerabilità vecchia di due anni in GRUB, un boot loader open source utilizzato su molti dispositivi Linux. Anche se l'aggiornamento non avrebbe dovuto influenzare i dispositivi dual-boot, molti utenti hanno scoperto che ora impedisce il corretto avvio delle loro installazioni Linux.

Secondo Ars Technica, molti utenti di sistemi dual-boot hanno riscontrato messaggi come "security policy violation" ed errori che indicano che qualcosa non funziona affatto bene (“Qualcosa è andato seriamente storto”) numerose segnalazioni su questi problemi su Reddit, sui forum di Ubuntu e su altre piattaforme. Le distribuzioni Linux interessate dalla patch di Microsoft includono Ubuntu, Debian, Linux Mint, Zorin OS e Puppy Linux. In altre parole, colpisce le distribuzioni Linux più utilizzate.

Imparentato: Come installare Windows 11 su MacBook (Boot Camp Assistant)

Come si è verificato questo problema sui computer Windows e Linux dual-boot

Doveva essere una patch di sicurezza che non avrebbe influenzato i sistemi dual-boot. L'aggiornamento aveva lo scopo di risolvere una vulnerabilità che consentiva agli hacker di aggirare Secure Boot, una tecnologia ampiamente utilizzata dalle distribuzioni Windows e Linux per garantire che firmware dannoso non venga caricato sui dispositivi durante il processo di avvio. All'inizio di questo mese, Microsoft ha annunciato che avrebbe applicato "un aggiornamento Secure Boot Advanced Targeting (SBAT) per bloccare i boot loader Linux vulnerabili che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza di Windows", ma ha specificato che l'aggiornamento non sarebbe stato applicato ai sistemi dual-boot che eseguono Windows e Linux, quindi "non dovrebbe influenzare questi sistemi". Sfortunatamente, è esattamente quello che è successo. I problemi hanno iniziato a manifestarsi immediatamente per i computer Windows e Linux con dual-boot dopo questo aggiornamento di sicurezza.

Microsoft deve ancora commentare i problemi causati da questo aggiornamento, ma esiste una soluzione alternativa per gli utenti Ubuntu che prevede la disabilitazione del Secure Boot a livello del BIOS, quindi l'accesso a un account utente Ubuntu e l'apertura di un terminale per cancellare la politica SBAT applicata da Microsoft.

Microsoft utilizza Secure Boot in Windows da anni e ha reso un requisito essenziale per Windows 11 la protezione dai rootkit del BIOS. Per inciso, questo era un grosso problema per i possessori di computer più vecchi, sui quali per questo motivo non era possibile installare Windows 11. Inoltre, nel corso degli anni, gli esperti di sicurezza hanno scoperto numerose vulnerabilità in Secure Boot e recentemente si è scoperto che Secure Boot era completamente compromesso su molti computer.

Appassionato di tecnologia, scrivo con piacere su stealthsetts.com a partire dal 2006. Ho una ricca esperienza nei sistemi operativi: macOS, Windows e Linux, ma anche nei linguaggi di programmazione e nelle piattaforme di blog (WordPress) e per i negozi online (WooCommerce, Magento, Presashop).

Casa La tua fonte di esso tutorial, suggerimenti utili e notizie. Problemi per computer a doppio boot con Windows e Linux dopo un aggiornamento di sicurezza
Lascia un commento